Passa ai contenuti principali

I Longobardi a Benevento: la chiesa di Santa Sofia


“Ah, ma c’è un matrimonio.  Non possiamo entrare adesso”

“Allora andiamo a fare un giro. Torniamo più tardi, dai.”

Gli sposi sorridenti  si mettono in posa per scattare le foto sul sagrato di Santa Sofia, uno dei simboli di Benevento. Una volta era anche una delle chiese più importanti della Longobardia Minor. Siamo venuti qui proprio seguendo i Longobardi: dopo aver visitato Monte Sant’Angelo, in Puglia, la curiosità per questo popolo ci ha portati a in questa città.



Santa Sofia è la prima tappa della visita a Benevento, forse quella a cui tengo di più al momento.  Ora che è di fronte a me, senza la confusione dei festeggiamenti nuziali, trovo un edificio semplice, di dimensioni ridotte. È decisamente più vistoso il campanile antistante la piazza. Ma se è vero che non bisogna giudicare un libro dalla copertina, non voglio farlo neanche con le chiese, perciò attraversiamo la piazza ed entriamo.




L’interno è vuoto, tranquillo, nulla lascia intendere che poco prima ci sia stato un matrimonio. Dal cartello “non lanciare riso sul sagrato della chiesa” deduco però che molte coppie scelgano questa chiesa per la cerimonia e non è difficile capirne il motivo. Una foresta di colonne riempie l’edificio dalla particolare pianta stellare. Ci basta questo per rimanere a bocca aperta. Le pareti sono spoglie, salvo per alcuni resti degli affreschi originali che raffigurano Storie di Cristo e della Vergine.


Prima di partire mi sono informata su questa chiesa – non parto mai impreparata - quindi so bene che ciò che vedo non è tutto risalente al 760, l’anno della costruzione. Dopo aver subito i danni di un terremoto nel 1688 si colse l’occasione per restaurarla secondo i canoni artistici del tempo con forme barocche. Solo nel 1951 venne riportata al suo aspetto originale, anche se la facciata continua a conservare un gusto barocco.

“Quattro euro e vediamo il Chiostro e il Museo del Sannio. “

“Andata!”

Dietro la chiesa un vasto edificio gira intorno al chiostro. Una volta era un monastero: ora è la sede del Museo del Sannio, che ospita reperti dell’epoca sannita, romana, longobarda e una pinacoteca dove sono esposti quadri del ‘500 e del ‘700. Non posso fare a meno di pensare al MarTa di Taranto vedendo reperti archeologici dell’epoca romana che ricordano tanto quelli della nostra zona. 



Salutiamo le statue di Trainano e sua moglie e arriviamo alla sezione dedicata ai Longobardi. Un’area decisamente più ristretta rispetto alla precedente, ma ugualmente affascinante. I manichini vestiti di abiti femminili danno un’idea della moda longobarda, un’immagine nuova che apre una finestra sul quotidiano di un popolo che sono abituata ad associare principalmente a re e guerrieri.  Sulla sinistra una porta dà sul chiostro.   






Passiamo dieci minuti godendoci quella tranquillità e il tepore del sole pomeridiano: non potevamo sperare in nulla di meglio dopo una visita a spasso per la storia del Beneventano.


Usciamo dal museo. La luce del pomeriggio illumina la piazza di Santa Sofia. L’atmosfera ha un che di magico.

“E ora?”

“E ora andiamo a vedere il resto di Benevento!”





Commenti

Post popolari in questo blog

Storie di umanità nei conflitti mondiali: il Museo Civico di Manduria

  Immergiamoci nella storia moderna di Manduria e scopriamo come da una guerra possono nascere storie di collaborazione tra popoli di diversa lingua e cultura. Visitiamo insieme il Museo Civico di Manduria. Ti ho parlato spesso di Manduria in questo blog: ti ho accompagnato per le strade del suo centro storico , ci siamo immersi nella sua storia alla scoperta dei Messapi , abbiamo gustato il suo vino amato nel mondo , ti ho mostrato la bellezza del suo mare e delle sue meraviglie naturali . Oggi torno a parlarti della città del vino Primitivo per guidarti in un altro luogo custode della memoria dei manduriani. Ti porto a scoprire il Museo Civico di Manduria dedicato alla Seconda Guerra Mondiale. Read in English

Visita a Gioia del Colle: un itinerario

Un breve itinerario nel centro storico di Gioia del Colle alla scoperta dei suoi vicoli, delle sue corti e dello stretto legame con lo Stupor Mundi Read in English Sono sempre stata dell’idea che non sia necessario fare grandi viaggi per definirsi “viaggiatore” o per fare grandi scoperte. Anzi, spesso succede che proprio restando nei pressi di casa ci si stupisca di quello che si incontra.  La vita di tutti i giorni ci fa dimenticare che intorno a noi c’è tanto da scoprire e da imparare e di tanto in tanto è buona cosa avventurarsi con gli occhi di un turista in luoghi che “conosciamo”. Sono passata per  Gioia del Colle  miriadi di volte lungo il tragitto per raggiungere Bari da quando frequentavo l’università fino ad oggi e solo poco tempo fa sono riuscita a visitarla e dare un nome a quei monumenti che vedevo dalla strada. E pensare che dista solo mezz’ora di auto da casa.

L'estate di San Martino

A San Martino ogni mosto diventa vino Il periodo di San Martino ha un che di particolare: è autunno, ma il clima ti confonde con il suo tepore, il cielo azzurro gioca con i nuvoloni e tu non sai mai bene come vestirti; nonostante il tempo pazzerello, si passeggia volentieri nei boschi, sorprendendosi di tanto in tanto alla vista di un fungo o di un riccio carico di castagne; ci si aggira per le vie dei borghi con in testa la poesia “San Martino” aspettandosi di sentire “l’aspro odor de i vini”. L’ho sempre ritenuto l’estate di San Martino un periodo molto allegro in contrasto con l’immagine spesso malinconica che l’autunno si porta dietro. San Martino è la nota dolce che ti fa accogliere con un po’ di gioia l’arrivo del freddo.