Passa ai contenuti principali

Domenico Carella a Taranto: San Pasquale Baylon


Nel post precedente Alessio vi ha parlato della Cappella del Sacramento in San Martino. Questa volta ci spostiamo e vi porto a Taranto seguendo le tracce di Domenico Carella. In città si trovano diverse opere di questo pittore, io, però, mi soffermerò solo su uno di queste.

Piazza Garibaldi e la chiesa di San Pasquale Baylon


Quando si arriva nel centro di Taranto si incontra subito Piazza Garibaldi, ampia, attraversata da gente affaccendata e costeggiata da auto che si districano nel traffico cittadino. Sono nel bel mezzo della città e si vede.

 Dal centro della piazza guardo alla mia sinistra: oh, una chiesa. Quasi passa inosservata nella frenesia delle strade principali: è la chiesa di San Pasquale Baylon, adiacente al convento dei frati alcantarini e sullo stesso isolato del museo MARTA.


Entro. Non c’è nessuno all’interno e ad accogliermi c’è in sottofondo musica classica liturgica. La pace che c’è qui è totalmente in contrapposizione con la città rumorosa all’esterno. Rimango un  momento incantata ad ammirare ciò che ho davanti, poi, in punta di piedi imbocco la navata a destra e avanzo ammirando la ricchezza elegante della chiesa. Alle pareti vedo numerosi quadri. Li guardo con attenzione e noto che sono firmati. Questa chiesa è un’esaltazione della famiglia Carella: le opere sono state dipinte per la maggior parte da Francesco, come l’Estasi di San Pasquale che troneggia sull’altare maggiore e solo uno da suo padre Domenico.

Sono arrivata al transetto e dalla mia posizione scorgo un grande dipinto dell’Immacolata. Questo è di Domenico Carella e, a differenza di quelli di Francesco, non è firmato.


Non c’è molta luce; la penombra e il silenzio creano un’atmosfera solenne.

Mi avvicino per guardarlo meglio e lo sguardo si perde nei dettagli curati con maestria: la Madonna ha un’espressione serena, tranquilla, al punto da sembrare non curarsi di ciò che sta avvenendo, mentre gli angeli, che le sono attorno e la sorreggono, sembrano una squadra organizzatissima che si muove come se fossero uno solo. Sì, sembrano proprio muoversi! L’Immacolata si fida ciecamente e li lascia agire. Sotto di loro, perfettamente immobili, assistono alla scena San Francesco e San Bonaventura.

C’è il sacrestano.

La sua presenza mi riporta alla realtà.  


Temo che abbia qualcosa in contrario riguardo alla macchina fotografica che ho in mano; invece mi sorride con approvazione e mi lascia a contemplare il quadro ancora un po’ prima di uscire e ritornare alla vita della città.

Commenti

Post popolari in questo blog

Storie di umanità nei conflitti mondiali: il Museo Civico di Manduria

  Immergiamoci nella storia moderna di Manduria e scopriamo come da una guerra possono nascere storie di collaborazione tra popoli di diversa lingua e cultura. Visitiamo insieme il Museo Civico di Manduria. Ti ho parlato spesso di Manduria in questo blog: ti ho accompagnato per le strade del suo centro storico , ci siamo immersi nella sua storia alla scoperta dei Messapi , abbiamo gustato il suo vino amato nel mondo , ti ho mostrato la bellezza del suo mare e delle sue meraviglie naturali . Oggi torno a parlarti della città del vino Primitivo per guidarti in un altro luogo custode della memoria dei manduriani. Ti porto a scoprire il Museo Civico di Manduria dedicato alla Seconda Guerra Mondiale. Read in English

Visita a Gioia del Colle: un itinerario

Un breve itinerario nel centro storico di Gioia del Colle alla scoperta dei suoi vicoli, delle sue corti e dello stretto legame con lo Stupor Mundi Read in English Sono sempre stata dell’idea che non sia necessario fare grandi viaggi per definirsi “viaggiatore” o per fare grandi scoperte. Anzi, spesso succede che proprio restando nei pressi di casa ci si stupisca di quello che si incontra.  La vita di tutti i giorni ci fa dimenticare che intorno a noi c’è tanto da scoprire e da imparare e di tanto in tanto è buona cosa avventurarsi con gli occhi di un turista in luoghi che “conosciamo”. Sono passata per  Gioia del Colle  miriadi di volte lungo il tragitto per raggiungere Bari da quando frequentavo l’università fino ad oggi e solo poco tempo fa sono riuscita a visitarla e dare un nome a quei monumenti che vedevo dalla strada. E pensare che dista solo mezz’ora di auto da casa.

L'estate di San Martino

A San Martino ogni mosto diventa vino Il periodo di San Martino ha un che di particolare: è autunno, ma il clima ti confonde con il suo tepore, il cielo azzurro gioca con i nuvoloni e tu non sai mai bene come vestirti; nonostante il tempo pazzerello, si passeggia volentieri nei boschi, sorprendendosi di tanto in tanto alla vista di un fungo o di un riccio carico di castagne; ci si aggira per le vie dei borghi con in testa la poesia “San Martino” aspettandosi di sentire “l’aspro odor de i vini”. L’ho sempre ritenuto l’estate di San Martino un periodo molto allegro in contrasto con l’immagine spesso malinconica che l’autunno si porta dietro. San Martino è la nota dolce che ti fa accogliere con un po’ di gioia l’arrivo del freddo.